Far rivivere leggende automobilistiche è un trucco intelligente delle principali automobili e delle aziende specializzate per ricordare il passato e stupire i clienti con un’auto esclusiva che combina funzioni iconiche con le ultime tecnologie. Lo stesso fecero, circa tre anni fa, gli italiani di Automobili Amos presentando il clamoroso progetto Delta Futurist, la mitica Lancia Delta Integrale rinata.
Tuttavia, dalla fusione dell’italo-americano Fiat Chrysler Automobiles Group con il francese Groupe PSA, si è spesso parlato di un piano secondo il quale la quarta casa automobilistica relativamente nuova al mondo resusciterà il marchio italiano un tempo famoso Lancia. Non è infatti del tutto scomparsa, in quanto è ancora attiva nel mercato italiano con un solo modello, la supermini urbana Ypsilon, ma finora non ha avuto speranze di crescita futura.
Foto: Lancia
Attualmente Lancia sta letteralmente sopravvivendo e vendendo solo la piccola Ypsilon sul mercato italiano
Il management di Stellantis ha deciso di dare speranza a ciascuno dei suoi 14 marchi e 10 anni per finanziare e implementare la strategia del modello di base. Ciascuno dei marchi dovrebbe cogliere l’occasione per creare un’auto originale che cercherà di raggiungere i clienti, che vale anche per la Lancia. Inoltre, in questi giorni nel mondo automobilistico si è diffusa la notizia che Lancia farà rivivere uno dei suoi più grandi miti.
Luca Napolitano, il nuovo capo di Lancia, ha annunciato ufficialmente che Lancia sta facendo rivivere l’iconica Delta. “Tutti vogliono Delta e non dovrebbe mancare nei nostri piani. Tornerà e sarà una vera Delta: un’auto emozionante, un manifesto di progresso e tecnologia. E ovviamente sarà elettrica”, ha detto Napolitano al Corriere della Sera.
Foto: RM Sotheby’s
Il ritorno delle versioni sportive Delta è ovviamente allettante, ma il successore sarà elettrico e rivolto a clienti che cercano tranquillità e comfort
La nuova Delta elettrica sarà introdotta nel 2026, ma si può solo ipotizzare sul previsto ritorno del più famoso modello Lancia: secondo le stime, la casa automobilistica utilizzerà la nuova piattaforma per veicoli elettrici eVMP (Electric Vehicle Modular Platform) delle officine Groupe PSA con un’autonomia promessa fino a 650 chilometri.
Al momento, però, Lancia non sta puntando solo sulla nuova Delta, ma sta lavorando anche su una nuova generazione della piccola Ypsilon, che arriverà sul mercato nel 2024 e diventerà l’ultimo modello del marchio con motore a combustione interna. Lancia prevede di produrre solo auto elettriche pure a partire dal 2026 e si concentrerà principalmente sui clienti più anziani.