Riduzione delle emissioni di CO2migliorare la sicurezza, aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i costi non è più un sogno, è una realtà.
Che sia giorno o notte, pioggia o sole, le unità di trasporto dello stabilimento Michelin di Cuneu arrivano e partono senza sosta. Questi sei veicoli a controllo autonomo (AGV) delle dimensioni di un camion, dotati di motori elettrici, funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e sono lunghi più di 1.500 metri, separando l’area di produzione dal magazzino. Il veicolo segue le istruzioni di carico e scarico generate direttamente dal sistema di monitoraggio di livello 2 di Rockwell Automation.
Sembrano gigantesche auto per bambini con telecomando e affascinano chiunque guardi la fabbrica. Ma non è solo un giocattolo troppo cresciuto. È un progetto innovativo che non puoi trovare in nessun’altra parte del mondo in questo momento. È stato realizzato per Michelin da Giordano & C. in associazione con Rockwell Automation. Esemplifica il perfetto utilizzo delle tecnologie più avanzate a supporto della trasformazione digitale e dell’Industria 4.0.
L’implementazione di questa soluzione ha consentito a Michelin di ottenere notevoli vantaggi in termini di sostenibilità, sicurezza, efficienza e, non ultimo, minori costi operativi. Il progetto è incredibilmente adattabile e si adatta facilmente alle esigenze di qualsiasi attività alla ricerca di una soluzione outdoor ad alta capacità. Questo progetto ha suscitato grande interesse per copiarlo in altri stabilimenti di produzione Michelin e per avviare una valutazione della sua attuazione nelle principali industrie alimentari, bevande e farmaceutiche italiane.
Come spesso accade in situazioni simili, tutto è iniziato con la ricerca di risposte alle esigenze specifiche dei clienti. Michelin è un’azienda che da sempre si caratterizza per il suo approccio innovativo fondamentale e l’ottimo modello di fabbrica, che ha voluto ottimizzare il sistema di trasporto e il carico/scarico dei prodotti finiti nel proprio stabilimento di Cuneo. Ciò ha richiesto l’introduzione di un nuovo sistema di movimentazione del carico per sostituire i camion utilizzati per trasportare i pneumatici da un’estremità del sito di produzione al centro logistico, nonché i carrelli elevatori azionati dal conducente che dovevano entrare e uscire fisicamente dal cassone del camion durante carico e scarico. †
La progettazione della fabbrica non ha consentito l’utilizzo dei tradizionali sistemi di movimentazione e Michelin ha dovuto chiedere a diversi fornitori di progettare soluzioni alternative. La necessità di un uso esterno e la capacità di coprire una distanza di 1500 metri ha fatto gemere anche i fornitori più esperti. Era quindi necessario pensare fuori dagli schemi e adottare lo stesso approccio di quando si modifica una fabbrica esistente, partendo da quello che si ha e sfruttando appieno le risorse disponibili.
È esattamente così che l’azienda italiana Giordano & C. Fondata nel 1924, ora conosciuta come Global Systems Integrator, ha raccolto la sfida. Imperterrito dai lavori di costruzione necessari per realizzare le infrastrutture per il transito delle unità di trasporto, ha coinvolto Esatroll nella messa in sicurezza di veicoli con caratteristiche specifiche. Il fornitore Giordano & C. si è poi rivolto a Rockwell Automation, azienda di lunga data con la quale è partner d’oro in macchinari e attrezzature. Per controllare correttamente le unità di trasporto è stato necessario integrare il sistema AGV e il sistema di comunicazione di Livello 2 che Rockwell Automation utilizza di serie negli stabilimenti Michelin.
A prima vista, può capitarti che si tratti di un semplice outsourcing logistico di magazzino con AGV. In pratica, tuttavia, troverai alcune circostanze atipiche che di solito non devono essere prese in considerazione in altri progetti simili. A differenza degli AGV per interni, queste unità di trasporto hanno determinate proprietà meccaniche che le rendono paragonabili agli autocarri, come assali, ruote, telai, ecc. Un’altra caratteristica distintiva è il software. Questi veicoli utilizzano un sistema di navigazione, che consente loro di funzionare in tutte le condizioni atmosferiche. Inoltre, il sistema di controllo della navigazione è collegato tramite il sistema di comunicazione Rockwell Automation Level 2. Ciò significa che queste unità di trasporto rispondono ai comandi che ricevono direttamente dal sistema centrale. Tutti i pannelli di controllo sulle banchine di carico, così come tutte le interfacce tra il sistema di 2° livello della fabbrica e la flotta, sono controllati utilizzando la tecnologia Rockwell Automation, che consente un’interconnessione efficiente tra la fabbrica e l’area di trasporto della fabbrica. Al termine della produzione, il Livello 2 informa della presenza di materiale sulla rampa al termine dell’area di produzione che è pronto per il carico, per essere scaricato su una rampa specifica nell’area logistica. Il tutto secondo le regole indicate dal cliente, integrate nel sistema di navigazione di Giordano & C. Una volta completata l’operazione, queste informazioni vengono inviate al sistema di Livello 2, in modo che Michelin abbia sempre un aggiornamento panoramica del numero di pallet immagazzinati.
Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali avanzate, Michelin è riuscita a ridurre le proprie emissioni annuali di CO2 con 50 tonnellate, ed in particolare la scelta di utilizzare unità di trasporto con motori elettrici e batterie, che vengono caricate in fase di carico e scarico, ha permesso di raggiungere gli obiettivi di zero emissioni dichiarati. Interessante anche l’aumento mondiale della sicurezza sul lavoro, anche nel campo della comunicazione. La tecnologia gateway wireless, fornita dal partner tecnologico Rockwell Automation e ProSoft Technology, consente un trasferimento di informazioni facile e sicuro tra l’intera flotta e il sistema di livello 2 utilizzando il protocollo CIP Safety. Altrettanto interessante è la velocità con cui le informazioni di produzione e logistica vengono trasferite attraverso l’elaborazione e la comunicazione in tempo reale con il sistema Rockwell Automation Level 2, che offre a Michelin una visione globale costante della produzione e dei materiali immagazzinati.